MeatBeat Home

Alberto Cipolla

Alberto Cipolla

Bio

Classe 1988, Alberto Cipolla muove i primi passi nella musica già dall’infanzia, poi il gioco si è trasformato in passione e, dopo anni di pianoforte da privatista, Alberto prosegue la strada della musica ottenendo il diploma come “Tecnico di Musica Interattiva” presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo (CN). Nel 2008 inizia a frequentare il corso di “Composizione” presso il Conservatorio di Torino, che continua tuttora unitamente al corso di “Direzione d’Orchestra”, ed il biennio di “Contemporary Writing and Technology” presso il CPM di Milano.

Dal 2008 ad oggi ha scritto, arrangiato e prodotto musiche per il programma tv “La Melevisione”, composto la colonna sonora del film “Il Corridore” di Stefano Scarafia e Paolo Casalis, scritto e prodotto musiche per spot promozionali di eventi e sonorizzazioni per mostre d’arte. Ha composto la colonna sonora del cortometraggio “Le Delizie del Re”, commissionato dalla Reggia di Venaria (TO) ed eseguito dall’orchestra del Conservatorio di Torino, e scritto parte della colonna sonora del film “Walls And Borders”.

Alberto lavora inoltre sia come co-direttore del coro giovanile Fizzy Black in veste di arrangiatore, sia come scrittore/arrangiatore e produttore per terzi, spaziando dal pop al rock, fino alla musica elettronica.

In veste di pianista e tastierista ha esperienza in duo/trio acustici jazz e blues, suona nel gruppo folk Aire De Prima e ha suonato nella band pop-elettronica torinese Glamory. Suona stabilmente come tastierista per i cantautori torinesi Eugenio Rodondi e Puso. Nel maggio 2012 ha aperto la data torinese di Marco Guazzone & STAG. Dal 2013 è tastierista per il cantautore torinese Johnny Fishborn.

Il disco d’esordio s’intitola Soundtrack For Movies In Your Head (distribuito SELF, edito da VideoRadio), uscito il 26 maggio negli store digitali e il 27 maggio in formato fisico. Quest’album racchiude in 13 brani il meglio delle capacità compositive dell’artista. Come dice il titolo, vuole essere una sorta di “colonna sonora” per le sensazioni, le immagini mentali, i film che ognuno ha nella sua testa o che possono scaturire dai brani stessi. Così come i quadri impressionisti avevano come titolo il soggetto del dipinto, che però era spesso vago e rarefatto, collegandosi così anche all’impressionismo musicale di Satie e Debussy, in Soundtrack For Movies In Your Head il soggetto del brano è spesso espresso (The Girl And The Rye, Last Day Of November, Carol In The Rain), ma la messa a fuoco su di esso è lasciata all’ascoltatore. Dopo alcune esperienze di scrittura per documentari e spettacoli teatrali, prevalentemente musica di stampo minimalista à la Yann Tiersen, Michael Nyman o Ludovico Einaudi, nel 2010/2011 iniziano a prendere forma i primi brani che comporranno il disco e che ne costituiranno la cifra stilistica: il pianoforte come sorgente dell’idea melodica o armonica, un crescendo che si porta dietro chitarre acustiche, elettriche, sezione ritmica e sintetizzatori, in una coesione ideale di tutti questi elementi. Si passa dal pop-rock dei Coldplay, a brani barocchi nello stile di Arcade Fire o Muse, o anche a brani più astratti che si avvicinano a quelli di Mogwai, Sigur Ròs o Explosions In The Sky. Anni di studi classici, di composizione e di pianoforte, vengono condensati in brani che, sotto mentite spoglie di melodie semplici ed orecchiabili, celano a volte ravvicinati e numerosi cambi di tonalità, parti orchestrate in contrappunto o armonie vocali curate. Si crea quindi una sorta di post-pop dal sound molto cinematografico, in un repertorio che vede numerosi brani strumentali e una minoranza di brani cantati in lingua inglese. Il primo singolo è The Shacks (2.0), uscito l’8 maggio, mentre il 10 novembre esce Craig And Noelle.

Il 2015 si apre il 13 gennaio con l’uscita del singolo The Girl And The Rye, il cui video è stato girato dal collettivo di registe torinesi BADhOLE.

Il 23 marzo è uscito Awakening in Two, la cui versione strumentale per piano solo cambia e si trasforma con Marco Guazzone e Stefano Costantini degli STAG, autori di testo e, assieme ad Alberto, del nuovo arrangiamento.

L’ultimo singolo estratto da Soundtrack For Movies In Your Head è Summer Sun, uscito il 7 Luglio 2015.

Il 12 luglio Alberto si è esibito a Berlino in occasione del COFFI Italian Film & Art Festival, poiché il video del singolo Craig And Noelle, diretto da Vincenzo Gioanola e Anna Torazza, è stato selezionato per essere proiettato durante ed all’interno del festival.

Attualmente è in lavorazione il secondo album, prodotto con Raffaele “Nedagroove” D’Anello per l’etichetta MeatBeat.