MeatBeat Home

Francesco-C

Francesco-C

Bio

Dopo anni di musica nell’underground valdostano, il 23 dicembre 1999 pubblica con la propria band il primo album intitolato “Flan”: filastrocche electro-punk, testi in italiano, esibizioni rock’n’roll-digitali rabbiose e divertenti. Qualcuno lo ha definito l’ultimo disco del millennio.
Nel 2000, viene selezionato (su 400 bands italiane) dal prestigioso mensile Tutto e partecipa all’edizione annuale di Arezzo Wave Love Festival, dove prende parte al progetto A.R.I.A. Qui stringe amicizia con i Negrita, che lo coinvolgeranno in seguito nella scrittura di “Destinati a perdersi” e “Il mio veleno”, brani contenuti nell’album “L’uomo sogna di Volare” (2005).
Nel frattempo, la canzone “Stai contento”, viene scelta per uno spot televisivo (trasmesso sui principali network privati natazionali) ed il 9 maggio 2001 esce in edicola il singolo “Stai contento/Contatti”. Il cd che raggiunge le 20.000 copie vendute, contiene 5 tracce, tra cui un remix di “Stai contento” curata da Boosta dei Subsonica e una di “Contatti” prodotta e arrangiata da Roberto Vernetti. Il videoclip viene trasmesso in heavy rotation da Match Music. Dopo un anno di lavoro con Roberto Vernetti e Paolo Gozzetti tra Torino e Londra, esce nel novembre 2001, “Standard” (Mescal/Sony), che Tutto Musica decreta come miglior album italiano dell’anno. Il disco vede la partecipazione di Rob Hallyday (chitarrista per Marilyn Manson, The Mission, Prodigy) e Steve Monti (batterista per The Jesus and Mary Chain).
Il singolo, “Amore a corrente alternata” viene trasmesso da alcuni network (tra cui radio Deejay) e da moltissime radio regionali.
Diversi brani dell’album, vengono inseriti in compilations, tra cui, quella della rivista Rock Sound, Rockstar con radio Rock Fm, Tutto musica e Tora Tora festival… Dopo un radio tour nel centro-nord Italia, la band si esibisce a Cagliari in occasione della seconda edizione del Tora Tora festival e all’after show dell’MTV day 2002.
Intanto Francesco-C inizia ad esibirsi come dj e in situazioni unplugged. Riavvicinatosi al rock’n’roll, Francesco ricostituisce la prima band, riarrangia il nuovo materiale e decide che il disco successivo avrebbe rispecchiato il più possibile il live: ritmiche potenti e chitarre rock-noise-dark, imprimono una sonorità particolare, con un cantato persistente e claustrofobico.
Il 17 gennaio 2005, entra in studio con Madaski (Africa Unite) e Davide Tomat (giovane produttore che vanta collaborazioni significative e voce dei N.A.M.B.) per realizzare il terzo album, “Ulteriormente” (Mescal/Sony) a fine maggio 2005.
Tra il 2006 ed il 2009 Francesco-C continua la sua attività live che lo porta ancora una volta ad esibirsi in tutta Italia. Contemporaneamente si riavvicina alla pittura, che ha sempre amato e praticato.Nella seconda metà del 2011, dopo due anni di distacco dall’ambiente musicale, torna a scrivere, percorrendo una strada decisamente diversa dal passato, che definisce di “musica senza musica”.
Nel corso del 2012 escono, solo per la rete, i singoli “Oltre al limite” e “Il Cielo oggi” entrambi per Sounday Music e prodotti da Federico Malandrino. Contemporaneamenteriprendono i live set nei club e nei festival del Nord-Ovest.Attualmente Francesco-C ha ripreso ad esibirsi con la formazione punk rock che lo segue dal 2012.
Tra le ultime date, si è esibito all’Hiroshima mon amour di Torino, a Tavarock prima di Francesco Sarcina e all’Aosta Sound prima dei Rezophonic.
Nel 2014 la band entra a far parte della squadra MEATBEAT RECORDS con cui pubblicherà un doppio singolo.